Canali Minisiti ECM

Agostino Consoli è il nuovo presidente della Società Italiana di Diabetologia

Diabetologia Redazione DottNet | 02/12/2020 13:56

Guiderà il biennio 2020-2022: succede a Francesco Purrello

È Agostino Consoli, ordinario di Endocrinologia dell'Università Gabriele d'Annunzio il nuovo presidente della Sid, la Società italiana di diabetologia, per il biennio 2020-2022. È questo quanto scaturito dal Congresso nazionale Sid. Consoli succede a Francesco Purrello, ordinario di Medicina interna e direttore del dipartimento di Medicina clinica e sperimentale dell'Università di Catania. "Il biennio 2018-2020 della mia presidenza - ricorda Purrello, presidente Sid - è stato caratterizzato, tra l'altro, dal rafforzamento del ruolo della Sid nell'ambito della formazione, una delle eccellenze della Società anche negli anni passati. Ma in questo biennio si è guardato maggiormente al coinvolgimento di altre componenti culturali dell'area medica, ad esempio la cardiologia, la nefrologia, l'epatologia". Per il neopresidente Consoli, "la diabetologia italiana ha un livello culturale eccellente che bisogna tuttavia costantemente e ulteriormente far crescere. Il diabetologo italiano deve continuare ad essere un medico a tutto tondo, deve trattare la persona con diabete e non solo la sua glicemia".

pubblicità

Nel suo biennio Consoli propone di favorire il processo di modernizzazione della diabetologia, ottimizzando lo sfruttamento delle tecnologie e favorendo la razionalizzazione dei percorsi e delle risorse. Secondo il neopresidente Consoli è necessaria una più ampia collaborazione con tutti gli stakeholder, diretti e indiretti, che ruotano intorno al problema diabete. "In primis con l'Associazione medici diabetologi (Amd), società scientifica non più cugina, ma sorella, anzi, sorella siamese (dove va l'una, non può non andare l'altra) - ribadisce il neo presidente Sid - e con la Società italiana di endocrinologia (Sie). Ma anche in strettissima collaborazione con Diabete Italia, con Fand e con le altre associazioni rappresentanti le persone con diabete ed il volontariato". Nel corso del biennio sarà dato un ulteriore impulso alla ricerca. "E' quanto cercheremo di fare - annuncia Consoli - attraverso progetti quali il Golden Age e il database Darwin. Il progetto Golden-Age, presentato dalla Sid, si è aggiudicato un importante finanziamento di 1,4 milioni di euro, essendo risultato uno dei soli quattro vincitori (su oltre un centinaio di application) del bando Aifa per la ricerca indipendente. ottenendo un contributo finanziario di 1,4 milioni di euro". 

Commenti

I Correlati

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Al Monaldi nasce l’ambulatorio per la cura delle retinopatie diabetiche. La drammatica testimonianza di Elio Tronco, uno dei 460mila pazienti campani a rischio cecità a causa della retinopatia diabetica

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Ti potrebbero interessare

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Ultime News

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"